L API fu fondata nell’aprile del 1981 a Johannesburg con l’intento di costituire un punto di riferimento e un’occasione di stimolo e discussione per tutto ci che concerne l’insegnamento e la ricerca linguistico-letteraria nel campo dell’Italianistica in Sudafrica. Un altro degli scopi dell’Associazione anche stato quello di incoraggiare contributi e collaborazioni dall’estero in modo da consentire un pi ampio e fruttuoso scambio a livello internazionale. Aperta a tutti i docenti dalle elementari all’universit , agli studenti e in genere a tutti i cultori dei pi disparati campi d’interesse italiano, l’API ha portato avanti il suo mandato tramite svariate iniziative, quali regolari convegni e colloquia, workshops, corsi di aggiornamento in collaborazione con il Ministero degli Affari Esteri italiano, nonch con la pubblicazione della rivista, Studi d’italianistica nell’Africa australe/Italian Studies in Southern Africa a partire dal 1988, e coinvolgendosi in altre iniziative culturali avvalendosi delle strutture e del sostegno finanziario delle universit sudafricane in cui viene insegnato l’italiano.
Nel suo pluridecennale periodo di attivit l’API ha organizzato a scadenza biennale dodici convegni internazionali dedicati ai pi svariati temi d’interesse letterario, dagli aspetti mitologici nella letteratura italiana attraverso i secoli e le discussioni sul canone collegate al concetto di “minore” alle rappresentazioni letterarie del femminile e dell’Africa nell’immaginario italiano e il discorso sul concetto di potere nelle sue pi vaste implicazioni in ambito letterario.
I colloquia e i “workshops”, che a partire dal 1984 si sono alternati regolarmente ai convegni, sono stati invece dedicati ad argomenti d’ordine pi pratico, quali per esempio le metodologie critiche nell’insegnamento della letteratura all’estero, la didattica delle lingue seconde e straniere ai livelli di scuola elementare, media, superiore e universit , lo sviluppo e la programmazione dei corsi universitari, la formulazione di un programma di studio unitario dell’italiano per scuola e universit e l’africanizzazione dei corsi d’italiano.