Conferenze

XIV CONVEGNO INTERNAZIONALE DELL A.P.I.

Postcolonialismi italiani ieri e oggi

10-11-12 agosto 2017 Johannesburg

Comitato scientifico: Anita Virga (University of the Witwatersrand), Christopher Fotheringham (University of the Witwatersrand), Norma Bouchard (San Diego State University), Itala Vivan (Universit degli Studi di Milano), Graziella Parati (Dartmouth College), Brian Zuccala (Monash University)

Keynote speaker: Norma Bouchard (SDSU)

 

L A.P.I. (Associazione Professori d Italiano in Sudafrica) in collaborazione con la School of Literature, Language and Media Studies della University of the Witwatersrand (Wits) invita a partecipare ad agosto 2017 al convegno internazionale di studi sul tema dei postcolonialismi italiani a Johannesburg, in Sudafrica.

Le teorie postcoloniali, nate e sviluppatesi in ambito anglofono negli anni 70 del secolo scorso, sono state recentemente applicate in maniera sempre pi estesa anche nell ambito dell italianistica, dove ormai assodata l esistenza di un postcolonialismo italiano soprattutto in riferimento alle ex colonie in Africa. In questa occasione intendiamo avvalerci del concetto di postcolonialismo in maniera fluida, intendendolo come modello di indagine e critica verso tutte le pratiche coloniali presenti e passate che hanno riguardato l Italia. Per tali motivi parliamo di postcolonialismi italiani al plurale, invitando contributi che esplorino i diversi aspetti in cui tale concetto pu essere applicato produttivamente: la colonizzazione italiana di altri territori, la societ postcoloniale odierna nella Penisola, il colonialismo interno durante il processo di unificazione, dinamiche postcoloniali legate alla migrazione da e verso l Italia, l interazione tra il postcolonialismo italiano e quello di altri Paesi e realt culturali, sviluppi postcoloniali teorici specifici per il caso italiano, processi postcoloniali presenti durante tutta l epoca moderna indipendentemente dall’esistenza formale di colonie.

Gli interventi potranno riguardare la letteratura, il cinema, la fotografia, le arti e la cultura in generale. Particolarmente benvenuti saranno i contributi che adottano il concetto del postcolonialismo come griglia interpretativa per i testi, o che riflettono in modo pi teorico e metodologico sul postcolonialismo italiano in generale o nell ambito delle singole discipline artistiche.

I contributi potranno essere in italiano o in inglese. Un riassunto di massimo 300 parole dovr essere inviato entro il 15 febbraio 2017 a api@italianstudiesinsa.org; unitamente a esso, sar necessario indicare nome, cognome, affiliazione, indirizzo email, titolo dell intervento, breve biografia.

La quota di partecipazione di $120 per i non sudafricani e R1200 per i sudafricani se pagati prima del 1 aprile 2017, altrimenti $135 per i non sudafricani e R1500 per i sudafricani se pagati oltre tale data. I dati bancari ai fini del trasferimento sono:

ASSOCIATION OF PROFESSIONAL ITALIANISTS

ABSA Bank

Bank Account No: 90 5660 9619

Sandton Branch

Branch Code: 63 100 5

Swift Code: ABSA ZA JJ

Reference: Nome + API2017

 

Per maggiori informazioni visitate il sito www.italianstudiesinsa.org e/o scrivete a anita.virga@wits.ac.za