Storia

La rivista dell Associazione, Studi d’italianistica nell’Africa australe/Italian Studies in Southern Africa, stata pubblicata a partire dal 1988. La rivista, che bilingue e viene stampata dall’UNISA, originariamente usciva annualmente, ma a partire dal 1991 diventata semestrale. Da allora ci sono stati vari importanti svolte che hanno consolidato la rivista anche a livello internazionale:

– Poco dopo il 1991 venne accreditata dall’allora Ministero per la Ricerca sudafricano (ora Department of Higher Education and Training). Questo fatto ha favorito grandemente tutti i collaboratori attivi in Sudafrica che pubblicano su di essa e le loro universit grazie ai sussidi statali.

– Dal 1991 tutti gli articoli vengono schedati annualmente nella Bibliografia Generale della Lingua e della Letteratura Italiana (BIGLLI).

– inclusa nel listing del MLA (Modern Languages Association)

– Dal 2008 stata inclusa anche nel sito di AJOL (African Journals Online), che accetta solo riviste accreditate e che soddisfano certi criteri di seriet ed affidabilit .

– Dal 2010 la rivista stata accreditata anche dal Research Council australiano ed inserita nell’elenco dell’ERA (Excellence in Research for Australia) dopo un rigoroso processo di selezione.

– Dal 2011 “indexed” anche da Google Scholar.

– Dal 2012 sul sito ITALINEMO presente lo spoglio degli articoli.

A monte dell’iniziativa di pubblicare la rivista sta il proposito di soddisfare un sempre pi sentito bisogno di ampliare l’ambito del discorso accademico e pi propriamente letterario fino ad allora portato avanti dall’associazione, estendendolo oltre i confini necessariamente limitati dei convegni e di fornire un punto d’incontro e di scambio sugli aspetti pi diversi della cultura italiana. Al fine di favorire lo studio interdisciplinare la collaborazione alla rivista aperta a tutti gli studiosi (anche ai non soci), indipendentemente dal campo di specializzazione, che siano interessati a cimentarsi anche nel campo degli studi interdisciplinari e comparativistici. Le possibilit di collaborazione alla rivista comprendono, oltre ai saggi letterari e alle recensioni di libri, una rubrica dedicata a inediti, a cui hanno collaborato scrittori affermati quali per esempio Dacia Maraini, Giuseppe Conte, Roberto Pazzi, Alessandro Spina, Dante Maffia, per ricordarne solo alcuni tra i pi noti. Un significativo apporto di idee, collaborazione e consulenza viene garantito da un nutrito comitato scientifico internazionale, che in base alle competenze specifiche di ciascun membro contribuisce anche alla valutazione del materiale per la pubblicazione.