Ogni articolo verr valutato criticamente da due lettori. La notifica di accettazione o rifiuto verr resa nota per scritto all autore con le motivazioni della decisione dei lettori. I copyright di tutto il materiale pubblicato viene acquisito dall A.P.I. I collaboratori devono chiedere il permesso del Direttore Responsabile per ripubblicare un articolo. Il Direttore Responsabile si riserva il diritto di modificare il fraseggio e la punteggiatura di qualsiasi articolo ove sia ritenuto necessario. Le opinioni espresse nei contributi sono quelle degli autori e non sono necessariamente condivise dal Direttore Responsabile, dal Comitato Direttivo della Rivista o dall A.P.I.
Linee guida:
- I contributi in italiano o in inglese vanno inviati preferibilmente come allegato email in formato Microsoft Word.
- Il testo del manoscritto deve essere preceduto da un breve riassunto (circa 10 righe) in inglese per i testi in italiano e in italiano per i testi in inglese.
- Anche se articoli pi lunghi possono essere presi in considerazione per la pubblicazione, una lunghezza di 7000 parole (circa 15 pagine A4) impostata come guida generale.
- L articolo deve essere fornito di una copertina sulla quale devono apparire solo il titolo dell articolo, il nome dell autore, l indirizzo e l affiliazione professionale.
- L articolo in s deve iniziare nella pagina seguente, con il titolo e il riassunto (circa 100 parole).
- I manoscritti che non aderiscono allo stile editoriale della rivista non verranno considerati.
Norme editoriali:
- I dattiloscritti, nella versione finale, devono avere spaziatura doppia e occupare una sola facciata di una pagina di circa 2000 caratteri (circa 30 righe di 65 caratteri ciascuna). Dal manoscritto deve risultare chiaro quali parole o parti del testo vanno in corsivo, in stampatello o in minuscolo.
- Le citazioni nel corpo del testo pi lunghe di 5 righe devono essere rientrate e in interlinea singola, senza virgolette. La parte del testo omesso deve essere indicato dai tre puntini di sospensione in parentesi quadre. I numeri di riferimento delle note devono essere apposti in apice, senza parentesi, dopo il punto. I riferimenti bibliografici devono essere tra parentesi e seguire la punteggiatura.
- I dettagli dei riferimenti bibliografici devono essere forniti o in bibliografia o nelle note a pi di pagina. La bibliografia, se usata, deve essere organizzata in ordine alfabetico, come segue:
Holland, N.N. 1979 Psychoanalysis and Shakespeare. New York: Octagon.
Massimo, J.L. 1970 Psychology and gymnastics. In: George, G. (ed.) The magic of gymnastics. Santa Monica, Calif.: Sundby 4 Publications: 31-33.
Potter, A.M. Religion and the literary critic. Literator, 10(1):66-76. April.
Pratt, M-L. 1977 Toward a speech act of literary discourse. London: Indiana University Press.
- I titoli delle pubblicazioni e delle riviste devono essere riportati in corsivo. Non vanno usate le virgolette per i titoli delle riviste. Nel caso di articoli di riviste, articoli di giornale e contributi in raccolte, devono essere citati i numeri delle pagine di riferimento. Si deve usare il metodo di abbreviazione Harvard.
- I riferimenti nel testo vanno riportati come segue:
Anderson (1982:305) or (Anderson, 1982:305)
- Note a pi di pagina. Il numero (senza parentesi) deve essere apposto alla sinistra della punteggiatura, in apice. Le note a pi di pagina (con l indicazione del numero) devono apparire nella stessa pagina (non alla fine del testo) e in interlinea singola. La numerazione delle note nel testo deve essere consecutiva.
I collaboratori sono invitati a conservare una copia del manoscritto in quanto il Direttore Responsabile non responsabile per la perdita o il danneggiamento dei dattiloscritti inviati a questa rivista. Nessun materiale inviato alla rivista sar restituito.
I contributi e la corrispondenza per la rivista vanno mandati al Direttore Responsabile:
Prof Anna Meda
P.O. Box 786501
Sandton 2146
RSA
Tel. 0027 823982129
Fax 0027 866481476
E-mail: segreteria.issa.sa@gmail.com